Metamorfosi del paesaggio nella pianura fluviale mantovana (secoli VIII-XIII)

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.14198/medieval.19812

Palabras clave:

Siglos VIII-XIII, Valle del Po, territorio de Mantua, bosques, pantanos, aguas, granjas

Resumen

Il presente lavoro delinea le metamorfosi che il paesaggio della campagna ha subito nel cuore della Pianura Padana nei secoli VIII-XIII. Viene presa in esame la documentazione edita e inedita riguardante il territorio mantovano e in modo particolare la zona a ridosso del fiume Po. Per seguire i cambiamenti che l’area oggetto d’esame subì nel periodo considerato ci si soffermerà sulla presenza di aziende agrarie grandi e piccole nell’alto medioevo e i successivi interventi volti a ampliare le superfici coltivate. In quei secoli gli uomini, soprattutto per iniziativa soprattutto della Chiesa mantovana e del monastero di San Benedetto Polirone (ma anche il comune cittadino fra XII e XIII secolo favorì la messa a coltura di zone boschive), iniziarono una vera e propria lotta all’incolto con opere di disboscamento e di bonifica delle paludi, attività che qualche volta dovettero essere inutili per la forza delle acque: ciò emerge con evidenza soprattutto relativamente alle terre del monastero di San Benedetto grazie ad alcune lunghe deposizioni rese nel corso di una controversia. Tuttavia al principio del secolo XIII in vari luoghi le terre coltivate avevano preso il posto dei boschi tanto che risultavano essere “ad usum panis reducte”.

Citas

Andreolli B., (1998), De nemore inciso et pasquo arato». I caratteri originali della patrimonialità polironiana, En P. Golinelli (ed.), Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125) (pp. 141-151). Bologna: Pàtron.

Andreolli B. (1999). Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale. Bologna: Clueb.

Andreolli B. (2000), Il Po tra alto e basso Medioevo: una civiltà idraulica, En C. Ferrari, L. Gambi (Ed.), Un Po di terra. Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia (pp. 415-443). Reggio Emilia: Diabasis.

Andreolli B. (2015). Selve, boschi, foreste tra alto e basso medioevo. En I paesaggi agrari d’Europa (secoli XIII-XV) (pp. 385-431). Roma: Viella.

Andreolli B., Fumagalli V., Montanari M. (Ed.). (1985). Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione. Bologna: Clueb.

Andreolli B., Galetti P., Lazzari T., Montanari M. (Ed.). (2010). Il medioevo di Vito Fumagalli. Spoleto: CISAM.

Andreolli B., Montanari M. (1985), L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI. Bologna: Clueb.

Andreolli B., Montanari M. (Ed.). (1988). Il bosco nel medioevo. Bologna: Clueb.

Archetti G. (1998), Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell’Europa medievale. Brescia: Civiltà bresciana.

Archetti G. (Ed.). (2019). Le carte della «curtis» di Migliarina, 767-1200. Roma: Studium.

Bonacini P.P. (2000). Il monastero di San Benedetto Polirone: formazione del patrimonio fondiario e rapporti con l’aristocrazia italica nei secoli XI e XII, Archivio storico italiano, CLVIII, 623-678.

Bonacini P.P. (2001). Terre d’Emilia. Distretti pubblici, comunità locali e poteri signorili nell’esperienza di una regione italiana (secoli VIII-XII). Bologna: Clueb.

Brandolini F. (2018). The Impact of Late Holocene Flood Management on the Central Po Plain (Northen Italy), Sustainability, 10, https://doi.org/10.3390/su10113968

Brandolini F, Cremaschi M (2018). Valli-Paludi nel Medioevo: il rapporto tra uomo e acque nella Bassa Pianura Reggiana. Le bonifiche “laiche” per colmata. En Sogliani F., Gargiulo B., Annunziata E., Vitale V. (Eds), VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, 2, Territorio e Paesaggio (pp. 72–78). Sesto Fiorentino (FI): All’Insegna del Giglio.

Brandolini F. (2019). Estimating the Potential of Archaeo-historical Data in the Definition of Geomorphosites and Geo-educational Itineraries in the Central Po Plain (N Italy), Geoheritage, (11), 1371-1396. https://doi.org/10.1007/s12371-019-00370-5

Brandolini F. (2020). Late-Holocene human resilience in a fluvial environment: a geoarchaeological database for the Central Po Plain (N Italy). The Journal of Open Archaelogy Data, (8). https://doi.org/10.5334/joad.62.

Brandolini F., Carrer F. (2020). Terra, Silva et Paludes. Assessing the Role of Alluvial Geomorpghology for Late-Holocene Settlement Strategies (Po Plain-N. Italy) Through Point Pattern Analys, Environmental Archaelogy. The Journal of Human Palaeoecology, 1-15. https://doi.org/10.1080/14614103.2020.1740866

Cavalazzi M., Mancassola N. (2021). L’insediamento rurale nel territorio ravennate tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo (IV-XI secolo), En Galetti P. (Ed.), Una terra antica. Paesaggi e insediamenti nella Romania dei secoli V-XI (pp. 63-72). Sesto Fiorentino (FI): All’Insegna del Giglio.

Bresslau H. (Ed.). (1909). Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Die Urkunden Konrads II. Hannover: Monumenta Germaniae Historica.

Brühl C. (Ed.). (1973). Codice diplomatico longobardo, III. Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo.

Buonopane A. (2003). Il popolamento nell’ager di Mantua: la documentazione epigrafica, En Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, I, Dalla preistoria all’età tardo romana (pp. 111- 124). Firenze: Olschki.

Calzolari M. (1989). Padania romana. Ricerche archeologiche e paleoambientali nella pianura tra il Mincio e il Tartaro. Mantova: Tipo-Litografia Dini.

Calzolari M. (1998). Il territorio di San Benedetto di Polirone: idrografia e topografia nell’alto medioevo. En P. Golinelli (ed), Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125) (pp. 1-33). Bologna: Pàtron.

Calzolari M. (2003). Divisioni agrarie di età romana nel territorio mantovano: problemi e ipotesi, En Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, I, Dalla preistoria all’età tardo romana (pp. 139-161). Firenze: Olschki.

Camerlenghi E. (2005). Agricoltura e paesaggio agrario medievale nell’opera di Pietro Torelli. En Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, II, Il paesaggio mantovano nel Medioevo (pp. 133-153). Firenze: Olschki.

Camerlenghi E. (2010). Il monastero e l’economia rurale, En Ambrosini C., De Marchi P.M. (Ed). Uomini e acque a San Benedetto Po. Il governo del territorio tra passato e futuro (pp. 85-89). Borgo San Lorenzo (FI): All’Insegna del Giglio.

Castagnetti A. (1969). La distribuzione geografica dei possessi di un grande proprietario veronese del secolo IX: Enghelberto del fu Grimoaldo di Erbè. Rivista di storia dell’agricoltura, (IX/1), 15-26.

Castagnetti A. (1972). I possessi del monastero di San Zeno di Verona a Bardolino. Studi medievali, XIII, 95-159.

Castagnetti A. (1974). Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della ‘palus comunis verone’ (1194-1999). Studi medievali, (15), 363-481.

Castagnetti A. (1974-1975). Contributo allo studio dei rapporti fra città e contado. Le vicende del castello di Villimpenta dal X al XIII secolo. En Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIII, 81-137.

Castagnetti A. (1977). La pianura veronese nel medioevo. La conquista del suolo e la regolamentazione delle acque. En G. Borrelli (Ed). Una città e il suo fiume. Verona e l’Adige (pp. 35-138). Verona: Banca Popolare di Verona.

Castagnetti A., Luzzati M., Pasquali G., Vasina A. (Ed.) (1979). Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi. Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo.

Castagnetti A. (1990). La “campanea” e i beni comuni delle città. En L’ambiente vegetale nell’alto medioevo (pp. 137-174). Spoleto: CISAM.

Castagnetti A. (1996). Arimanni in ‘Langobardia’ e in ‘Romania’ dall’età carolingia all’età comunale. Verona: Libreria universitaria editrice.

Castagnetti A., Ciaralli A. (2011). Falsari a Nonantola. I placiti di Ostiglia (820-827) e le donazioni di Nogara (910-911). Spoleto: CISAM.

Cavalazzi M. (2019). Un ordine fragile. La costruzione del distretto del Comune di Reggio Emilia (XII-XIII secolo). Bologna: Bononia University Press.

Colorni V. (1959). Il territorio mantovano nel sacro romano impero, I, Periodo comitale e periodo comunale (800-1274). Milano: Giuffré.

Comba R. (1983). Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo. Torino: Celid.

Cortonesi A. (1995). Ruralia. Economie e paesaggi del medioevo italiano. Roma: il Calamo.

Cortonesi A., Montanari M. (Ed.) (2001). Medievistica italiana e storia agraria. Bologna: Clueb.

Cortonesi A. (2006). L’agricoltura italiana fra XIII e XIV secolo: vecchi e nuovi paesaggi. En Cortonesi A., Piccinni G. (ed), Medioevo delle campagne (pp. 15-55). Roma: Viella.

Devroey J.P., Montanari M. (2009), Città, campagna, sistema curtense (secoli IX-X), in Città e campagna nei secoli altomedievali (pp. 777-808). Spoleto: Cisam.

Franceschini A. (1991). Giurisdizione episcopale e comunità rurali altopolesane. Bergantino Melara Bariano Trecenta [sec. X-XIV]. Documenti. Bologna: Pàtron.

Fumagalli V. (1976). Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X, Torino: Einaudi.

Fumagalli V. (1985). Città e campagna nell’Italia medievale. Bologna: Pàtron.

Fumagalli V. (1986). Il Regno italico. Torino: Utet.

Fumagalli V. (1989). Uomini e paesaggi medievali. Bologna: Il Mulino.

Fumagalli V. (1992). L’uomo e l’ambiente nel medioevo. Roma-Bari: Laterza.

Galetti P. (2019). Paesaggi agrari della bassa pianura emiliana tra XI-XIII secolo: il caso del territorio reggiano, Edad Media. Revista de Historia, (20), 113-156. https://doi.org/10.24197/em.20.2019.113-156

Gardoni G. (2006). Vescovi e città a Mantova dall’età carolingia al secolo XI. En Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell’Italia settentrionale (IV-XI secolo) (pp.183-246). Trieste: Editreg.

Gardoni G. (2007). Élites cittadine fra XI e XII secolo: il caso mantovano. En A. Castagnetti, A. Ciaralli, G.M. Varanini (Ed.). Medioevo. Studi e documenti, II (pp. 279-348). Verona: Libreria universitaria editrice., Verona, Libreria universitaria editrice.

Gardoni G. (2010). Uomini e acque nel territorio mantovano (secoli XI-XIII). En Calzona A., Lamberini D. (Ed.), La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento (pp. 143-176). Firenze: Olschki.

Gaulin J.L., Grieco A. (Ed.). (1994). Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale. Bologna: Clueb.

Goez E., Goez W. (Ed). (1998). Die Urkunden und Briefe der Markgräfin Mathilde von Tuszien. Hannover: Hahnsche Buchhandlung.

Golinelli P. (Ed). (1998). Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125). Bologna: Pàtron.

Golinelli P. (Ed.). (2008). L’abbazia di Matilde. Arte e storia in un grande monastero dell’Europa benedettina. Bologna: Pàtron.

Manaresi C. (Ed.). (1955). I placiti del Regnum Italiae. Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo.

Mancassola N. (2008). L’azienda curtense tra Longobardia e Romania. Rapporto di lavoro e patti colonici dall’età carolingia al Mille. Bologna: Clueb.

Mancassola N. (2012). Uomini e acque nella pianura reggiana durante il Medioevo (secoli IX-XIV). En D. Canzian, R. Simonetti (Ed.). Acque e territorio nel Veneto medievale (pp. 115-129). Roma: Viella.

Mancassola N. (2018). Il patrimonio fondiario del monastero di San Silvestro di Nonantola in età carolingia: insediamenti e comunità nella bassa pianura lungo il corso del Po. En P. Golinelli, G. Malaguti (Ed.). Nonantola e il territorio modenese in età carolingia (pp. 87-103). Bologna: Pàtron.

Mancassola N. (2019). La corte di Migliarina. Signori, rustici e comunità nella valle del Po tra VIII e XII secolo. En G. Archetti (Ed.). Le carte della «curtis» di Migliarina, 767-1200 (pp. 11-47). Roma: Studium.

Marchetti M. (2002). Environmental changes in the Central Po Plain (northern Italy) due to fluvial modifications and anthropogenic activities, Geomorphology, (44), 361–373. https://doi.org/10.1016/S0169-555X(01)00183-0

Marchetti M. (2010). Persistenze di morfologie originali e loro relazione con la struttura antropica. En Ambrosini C., De Marchi P.M. (Ed). Uomini e acque a San Benedetto Po. Il governo del territorio tra passato e futuro (pp. 25-30). Borgo San Lorenzo (FI): All’Insegna del Giglio.

Menant F. (1993). Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siécle. Rome: Ècole française de Rome. https://doi.org/10.3406/befar.1993.1232

Montanari M. (1984). Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari. Torino: Einaudi.

Mor C.G. (1964). Dalla caduta dell’Impero al Comune. En, Verona e il suo territorio, II, Verona medioevale. (pp. 5-242). Verona: Istituto per gli studi storici veronesi.

Navarrini R. (Ed.) (1988). Liber privilegiorum comunis Mantue. Mantova: Arcari.

Nicolini U. (Ed.) (1949). L’archivio del monastero di Sant’Andrea di Mantova. Mantova: Accademia Virgiliana.

Paglia E. (1879). Saggio di studi naturali sul territorio mantovano. Mantova: Guastalla.

Parmigiani C. (2016). Dal Padus al Po. Origini, evoluzione e cartografia del Po mantovano. Mantova: Sometti.

Parmigiani C. (2019). Mantova e l’acqua amore antico. Storia per immagini del governo delle acque in città e nel contado, dal Medioevo alle soglie del Novecento. Mantova: Sometti.

Pasquali G. (2005). Il lavoro contadino e la produzione agricola: tradizione e innovazione sulle terre mantovane (secoli VIII-X). En Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, II, Il paesaggio mantovano nel Medioevo (pp. 155-168). Firenze: Olschki.

Pasquali G. (2008). Sistemi di produzione agraria e aziende curtensi nell’Italia altomedievale. Bologna: Clueb.

Pini A.I. (1989). Vite e vino nel medioevo. Bologna: Clueb.

Rao R. (2015). I paesaggi dell’Italia medievale. Roma: Carocci.

Rao R. (2016). Metamorfosi di un paesaggio fluviale: uomini e luoghi sulla sponda sinistra del Po vercellese dal X al XV secolo. En Medioevo vissuto. Studi per Rinaldo Comba fra Piemonte e Lombardia (pp. 63-82). Roma: Viella.

Rinaldi R. (1998). Un’abbazia di famiglia. La fondazione di Polirone e i Canossa. En P. Golinelli (ed.), Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125) (pp. 35-54). Bologna: Pàtron.

Rinaldi R. (2005a). Il fiume mobile. Il Po mantovano tra monaci-signori, vescovi cittadini e comunità (secoli XI-XII), En Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, II, Il paesaggio mantovano nel Medioevo (pp. 113-131). Firenze: Olschki.

Rinaldi R. (2005b). Dalla via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XIV). Bologna: Clueb.

Rinaldi R. (2008). Monaci, contadini e ambiente (secc. X-XII). En P. Golinelli (Ed.). L’abbazia di Matilde. Arte e storia in un grande monastero dell’Europa benedettina (pp. 13-19). Bologna: Pàtron.

Rinaldi R., Villani C., Golinelli P. (Ed.). (1993). Codice diplomatico polironiano (961-1125). Bologna: Pàtron.

Rinaldi R., Golinelli P. (Ed.). (2011). Codice diplomatico polironiano, II (1126-1200). Bologna: Pàtron.

Saggioro F. (2010). Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo. Borgo S. Lorenzo (FI): All’Insegna del Giglio.

Schiaparelli L. (Ed.) (1903). I diplomi di Berengario I, Roma: Forzani.

Sereni E. (1963). Storia del paesaggio agrario italiano. Bari: Laterza.

Sickel T. (Ed.). (1893). Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II/2. Die Urkunden Otto des III. Hannover: Monumenta Germaniae Historica.

Tamassia A.M. (Ed.) (1996). Archeologia di un ambiente padano. S. Lorenzo di Pegognaga (Mantova). Firenze: Olschki.

Tamassia A.M. (2003). Stanziamenti e frequentazione nel territorio mantovano in età romana, En Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, I, Dalla preistoria all’età tardo romana (pp. 163-182). Firenze: Olschki.

Torelli P. (1930). Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Distribuzione della proprietà, sviluppo agricolo, contratti agrari. Mantova: Accademia Virgiliana.

Torelli P. (Ed.). (1914). Regesto mantovano. Le carte degli archivi Gonzaga e di Stato in Mantova e dei monasteri Mantovani soppressi (Archivio di Stato di Milano). Roma: Ermanno Loescher.

Torelli P. (Ed.). (1924). L’archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi. Verona: Mondadori.

Varanini G.M., Saggioro F. (2008). Ricerche sul paesaggio e sull’insediamento d’età medievale in area veronese. En S. Lusuardi Sena (Ed.). Dalla curtis alla pieve fra archeologia e storia. Territori a confronto: l’oltrepo’ pavese e la pianura veronese (pp. 101-160). Mantova: SAP.

Varanini G. M., Saggioro F. (2010). Insediamento umano, terra e acque nella pianura veronese (IX-XIV secolo): archeologia e fonti scritte. En D. Canzian, R. Simonetti (Ed.). Acque e territorio nel Veneto medievale (pp. 95-114). Roma: Viella.

Estadísticas

Estadísticas en RUA

Publicado

29-09-2021

Cómo citar

Gardoni, G. (2021). Metamorfosi del paesaggio nella pianura fluviale mantovana (secoli VIII-XIII). Anales De La Universidad De Alicante. Historia Medieval, (22), 105–131. https://doi.org/10.14198/medieval.19812