Bartolomeo d’Alviano e Orsina Orsini: un ignoto contratto matrimoniale come suggello tra famiglie di condottieri

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.14198/medieval.23283

Palabras clave:

Bartolomea Orsini, Bartolomeo d'Alviano, Foglia, Matrimonio, Napoleone Orsini, Orsina Orsini, Pantasilea Baglioni, Troilo Orsini

Resumen

La recente individuazione del contratto di matrimonio del 15 giugno 1478, nei rogiti di Camillo Beneimbene notaio tra i più accreditati nella Roma del tempo, tra Bartolomeo d’Alviano (1455-1515) e Orsina Orsini di Foglia apporta nuovi dati alla ricostruzione della biografia del condottiero originario dell’Umbria che nelle sue numerose spedizioni militari fu impegnato anche a favore della Corona d’Aragona di Napoli1. Si conosce poco della prima parte della sua vita a cominciare dalla data di nascita incompleta, fissata al 1455 sulla base di un’iscrizione funeraria, andata perduta, della madre Isabella degli Atti, morta di parto. Inoltre non esiste una prova documentale del matrimonio con Bartolomea Orsini di Bracciano, sorella di Gentil Virginio, signore del luogo, della quale la tradizione storiografica riporta capacità virili ed anche l’aver fronteggiato l’assedio dei Borgia al castello nel 1496. Certo è l’altro matrimonio del febbraio 1498 con Pantasilea Baglioni, sorella di Gian Paolo Baglioni, anch’egli uomo d’arme che si insediò a Terni. I relativi festeggiamenti si protrassero per cinque giorni, in uno stile grandioso decisamente diverso dal primo matrimonio che fu per procura, tramite Andrea, suo fratello di parte paterna. Le scelte matrimoniali, dunque, confermano che gli appartenenti alle antiche stirpi di origine feudale optavano per l’unione con donne di famiglie di analogo ceto, preferendo quelle che potevano esibire esponenti del mondo militare con i quali stabilire una rete difensiva con i loro castelli e formare alleanze per condurre insieme le campagne unendo gli sforzi economici e organizzativi per dotarsi di formazioni armate. Non mancando, è facile intuirlo, in quella contiguità anche la saldezza dei legami personali e la naturale condivisione e comprensione, dato il particolare ed esclusivo contesto.

Citas

Allegrezza, F. (1998). Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Allegrezza, F. (2001). Alessandro VI e le famiglie romane di antica nobiltà: gli Orsini. In M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A.M. Oliva (a cura di), Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Tomo I (pp. 331-344). Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Bassetti, S. (1999). Historia de lo governator zeneral di la zente d’arme de la Serenissima nostra veneta Repubblica: Bartholomeo Liviano d’Alviano, unego sior de Pordenon. San Vito al Tagliamento: Ellerani.

Bo, G. (1934). Il matrimonio per procura. Padova: Cedam.

Canonici, L. (1991). Bartolomeo d’Alviano e la neutralità svizzera. Roma: Janua Dei.

Caravale, M., Caracciolo, A. (1997). Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX. In G. Galasso (a cura di), Storia d’Italia, vol XIV. Torino: UTET.

Caridi, G. (2021). Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Esch, A. (1994). La scuola storica tedesca e la storia di Roma nel Medio Evo dal Gregorovius al Kerhr. In Archivi e archivistica a Roma dopo l’Unità (pp. 69-84). Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Esposito, A. (1992). Strategie matrimoniali e livelli di ricchezza. In M. Chiabò, G. D’Alessandro, P. Piacentini, C. Ranieri (a cura di), Alle Origini della nuova Roma: Martino V (1417-1431) (pp. 571-587). Roma: Associazione Roma nel Rinascimento.

Esposito, A. (1993). Matrimoni «in regola» nella Roma del tardo Quattrocento: tra leggi suntuarie e pratica dotale. Archivi e cultura, (XXV-XXVI), pp. 132-148.

Esposito, A. (2005). Il notaio Benimbene e la famiglia Borgia. En O. Capitani, M. Chiabò, M. C. De Matteis, A. M. Oliva, La fortuna dei Borgia (pp. 163-181). Roma: Roma nel Rinascimento.

Esposito, A. (2013). Cittadinanza e disuguaglianze economiche: le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo). Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge, (125-2), pp. 2-10.

Forni, A. (1994). Gli studi storici a Roma dopo l’Unità come conseguenza dell’apertura degli archivi. En Archivi e archivistica a Roma dopo l’Unità (pp. 51- 68). Roma, Italia: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Giovio, P. (1555). La prima parte dell’istorie del suo tempo di mons. Paolo Giovio da Como, vescovo di Nocera, tradotta per m. Lodovico Domenichi. Venezia: Al segno della virtù.

Goody, J. (1991). Famiglia e matrimonio in Europa. Roma-Bari: Laterza.

Gregorovius, F. (1973). Storia della città di Roma nel Medioevo. Torino: Einaudi.

Gregorovius, F. (2004). Lucrezia Borgia. Roma: Newton Compton.

Guicciardini, F. (1981). Storia d’Italia. En E. Scarano (a cura di) Opere, vol. II. Torino: UTET.

Hale, J.R. (2003). L’Europa nell’età del Rinascimento (1480-1520). Bologna: Il Mulino.

Ingeborg, W. (1966). Benembene, Camillo. In Dizionario Biografico degli Italiani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, sub voce.

Irace, E. (2018) (a cura di). «Impaziente della quiete». Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515). Bologna: Il Mulino.

Leoni, L. (1858). Vita di Bartolommeo di Alviano. Todi: Natali.

Litta, P. (1846). Famiglie celebri d’Italia, fasc. 62. Milano: Ferrario.

Litta, P. (1849). Famiglie celebri d’Italia, fasc. 68. Milano: Ferrario.

Lombardi, D. (2001). Matrimoni di Antico Regime. Bologna: Il Mulino.

Londei, L. (1994). Orientamenti politici e ricerche storiografiche nell’ordinamento dei fondi dell’Archivio di Stato di Roma nei primi decenni di attività. In Archivi e archivistica a Roma dopo l’Unità (pp. 85-100). Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Lucci, E. (2017). I signori di Alviano. Una famiglia feudale tra medioevo e prima età moderna. Amelia: Centro studi sulla Via Amerina e il Corridoio Bizantino.

Mallett, M. (1983). Signori e mercenari. La guerra dell’Italia del Rinascimento. Bologna: Il Mulino.

Mallet, M. (2018). Il Condottiero. In E. Garin, (a cura di) L’uomo del Rinascimento (pp. 43-72). Roma-Bari: Laterza.

Mallet, M., Shaw, C. (2012). The Italian Wars, 1494-1559. War, State and Society in Early Modern Europe. London-New York: Routledge.

Michaeli, M. (1897). Memorie storiche della città di Rieti. Bologna: Forni editore.

Mori, E. (2016). L’Archivio Orsini. La famiglia, la storia, l’inventario. Roma: Viella. https://doi.org/10.52056/9788867286706

Navagero, A. (1718). Opera omnia. Padova: Josephus Cominus Vulpiorum.

Orsini, F. (2018). Bartolomeo d’Alviano, Todi e l’Umbria tra XV e XVI secolo. In E. Irace, (a cura di). «Impaziente della quiete». Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) (pp. 25-44). Bologna: Il Mulino.

Parisi, I. (2007). Il regesto dei protocolli del notaio Camillo Beneimbene: I volumi nn. 175 e 176 del fondo del Collegio dei Notai Capitolini dell’Archivio di Stato di Roma. Revista Borja. Revista de l’Institut Internacional d’Estudis Borgians, (1), pp. 139-276. https://raco.cat/index.php/RevistaBorja/article/view/183444

Pavan, P. (2018). Tra erudizione e storiografia: il caso dell’Archivio capitolino. In Archivi e archivistica a Roma dopo l’Unità (pp. 101-113). Roma, Italia: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Pellegrini, M. (2018). Garigliano, Agnadello, Marignano: tre battaglie che hanno cambiato la storia d’Italia. In Irace, E. (a cura di). «Impaziente della quiete». Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) (pp. 69-91). Bologna: Il Mulino.

Pezzolo, L. (2018). Bartolomeo d’Alviano al servizio di Venezia. En E. Irace, (a cura di). «Impaziente della quiete». Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) (pp. 129-155). Bologna: Il Mulino.

Pieri, P. (1960). Alviano, Bartolomeo d’. In Dizionario Biografico degli Italiani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, sub voce.

Piola Caselli, C. (2016). Il vero ruolo di Bartolomea Orsini a Bracciano. http://www. lagosabatino.com/wp-content/uploads/2016/12/bartolomea.pdf

Rendina, C. (2004). I capitani di ventura. Roma: Newton Compton.

Shaw, C. (2007). The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.

Silvestrelli, G. (1970). Città, castelli e terre della Regione Romana. Roma: Multigrafica editrice.

Ughelli, F. (1667). Albero et istoria della famiglia de Conti di Marsciano. Roma: Stampa Camerale.

Valdeón, J.; Pérez, J.; Juliá, S. (2015). Historia de España. Barcelona: Espasa.

Valeri, E. (2018). Bartolomeo d’Alviano e gli storici del primo Cinquecento. In E. Irace, (a cura di). «Impaziente della quiete». Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) (pp. 199-218). Bologna: Il Mulino.

Vaquero Piñeiro, M. (2018). L’affare delle armi. Le condotte militari in Italia tra medioevo ed Età Moderna. In E. Irace, (a cura di). «Impaziente della quiete». Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) (pp. 93-114). Bologna: Il Mulino.

Estadísticas

Estadísticas en RUA

Publicado

15-03-2023

Cómo citar

Di Giovannandrea, R., & Bergamaschi, M. T. (2023). Bartolomeo d’Alviano e Orsina Orsini: un ignoto contratto matrimoniale come suggello tra famiglie di condottieri. Anales De La Universidad De Alicante. Historia Medieval, (24), 181–206. https://doi.org/10.14198/medieval.23283